Astigmatismo: caratteristiche e come correggerlo
ASTIGMATISMO: CARATTERISTICHE, CAUSE E SOLUZIONI PER CORREGGERLO
L’astigmatismo è un difetto visivo molto comune che può compromettere la qualità della vista sia da vicino che da lontano, causando immagini sfocate o distorte. Spesso si presenta in combinazione con altri difetti visivi, come miopia o ipermetropia, influenzando la visione nella vita quotidiana e riducendo il comfort visivo. In questo articolo vedremo cos’è l’astigmatismo, le sue cause e le migliori soluzioni per correggerlo.
Cos’è l’astigmatismo?
L’astigmatismo è un errore refrattivo generalmente dovuto a una curvatura irregolare della cornea, chiamato in questo caso astigmatismo corneale. Ma l’astigmatismo può essere anche interno o lenticolare, causato da deformazioni delle strutture interne dell’occhio, come la deformazione del cristallino.
Nell’occhio di un soggetto privo di difetti visivi, la luce entra nell’occhio e si focalizza correttamente in un unico punto sulla retina, permettendo una visione chiara. Nell’occhio dei soggetti astigmatici invece, a causa di deformazione dei mezzi ottici, la luce viene focalizzata in due punti distinti, causando una poco nitida o distorta.
Sintomi principali dell’astigmatismo:
✔ Visione offuscata o distorta a qualsiasi distanza.
✔ Difficoltà nella lettura e nell’uso prolungato di dispositivi digitali.
✔ Affaticamento visivo e mal di testa, soprattutto dopo attività visive prolungate.
✔ Fastidio alla luce intensa (fotofobia).
✔ Difficoltà a vedere chiaramente di notte o in ambienti poco illuminati.
L’astigmatismo è prevalentemente di natura congenita (presente dalla nascita) ma può anche svilupparsi nel tempo. In alcuni casi può derivare da traumi oculari, interventi chirurgici o patologie corneali.
Come si diagnostica l’astigmatismo?
L’astigmatismo viene individuato tramite un esame della vista eseguito da un optometrista o un oculista.
I test più utilizzati per la diagnosi sono:
✔ Esame della refrazione: valuta la capacità dell’occhio di mettere a fuoco gli oggetti a diverse distanze.
✔ Cheratometria e topografia corneale: valutazione della superficie corneale che permette di misurare i parametri corneali e valutare eventuali irregolarità.
✔ Test di acuità visiva: verifica la nitidezza della vista attraverso la lettura di lettere su una tavola ottotipica.
Astigmatismo nei bambini: quando intervenire?
L’astigmatismo può manifestarsi già nell’infanzia e, se non corretto tempestivamente, può influire sullo sviluppo visivo e sull’apprendimento.
Segnali da monitorare nei bambini:
✔ Difficoltà a scrivere e leggere, in particolare le scritte piccole a distanza come la lavagna a scuola.
✔ Strizzare spesso gli occhi per mettere a fuoco meglio.
✔ Mal di testa frequenti dopo attività visive prolungate.
✔ Disinteresse per attività che richiedono una visione precisa, come il disegno o la lettura.
Un controllo visivo precoce è fondamentale per garantire una correzione adeguata con occhiali o lenti a contatto, evitando possibili difficoltà scolastiche o visive nel futuro.
Come correggere l’astigmatismo?
Esistono diverse soluzioni per correggere l’astigmatismo, a seconda della gravità e delle esigenze personali.
Occhiali da vista
Gli occhiali con lenti toriche rappresentano la soluzione più semplice e immediata. Offrono una visione nitida e confortevole e possono essere personalizzate con trattamenti specifici, come:
✔ Antiriflesso: utile per ridurre il riverbero delle luci artificiali, migliorando il comfort visivo.
✔ Filtro luce blu: ideale per chi lavora molto al computer e vuole ridurre l’affaticamento visivo.
Lenti a contatto toriche
Le lenti a contatto toriche sono progettate specificamente per correggere l’astigmatismo. Esistono sia in versione morbida (giornaliere, quindicinali o mensili) che rigida.
Le lenti a contatto offrono un campo visivo più ampio rispetto agli occhiali e sono ideali per chi pratica sport o ha uno stile di vita attivo.
È possibile realizzare anche lenti a contatto su misura, morbide o rigide, per correggere i difetti più complessi o adattarsi a superfici irregolari.
Chirurgia refrattiva
Per chi desidera una correzione permanente, esistono interventi laser, come il LASIK o la PRK, che correggono l’astigmatismo modificando la curvatura corneale.
In questo caso parliamo di interventi chirurgici che richiedono una valutazione approfondita di un medico oculista.
L’importanza del controllo della vista
L’astigmatismo è un difetto visivo molto comune ma facilmente correggibile con le giuste soluzioni. Che tu scelga gli occhiali, le lenti a contatto o un intervento chirurgico, la chiave per una visione ottimale è sottoporsi a regolari controlli della vista e affidarsi a professionisti che valutino attentamente le tue esigenze.
Tips Finale: Se sospetti di essere astigmatico, prenota un controllo della vista!